Focus Censis-Confcooperative sul lavoro
nero: tra il 2012 e il 2015 "l'occupazione regolare è scesa del 2,1%,
mentre quella irregolare è salita del 6,3%,
portando a oltre 3,3 milioni i lavoratori in nero
mercoledì 31 gennaio 2018
giovedì 25 gennaio 2018
Treno pendolari: in morte verso il lavoro
Un treno delle ferrovie Trenord è deragliato tra Pioltello e Segrate, alle porte di Milano.
Il convoglio era partito da Cremona e diretto a Milano Piazza Garibaldi.
sabato 20 gennaio 2018
Aziende: no al collocamento dei disabili
Il collocamento obbligatorio in Italia non esiste più da tanti anni (un
tempo c’era). Esiste soltanto una procedura di collocamento obbligatorio per i
lavoratori disabili (che si voleva migliorare) e che viene osteggiata dalle
aziende.
Per i lavoratori disabili doveva essere una svolta. Ma la riforma entrata
in vigore il primo gennaio si preannuncia un percorso a ostacoli. Le piccole
aziende coinvolte nella nuova norma sono già in rivolta.
mercoledì 17 gennaio 2018
Milano in lutto per il lavoro
Un’ora di sciopero,
lutto cittadino e bandiere a mezz’asta dopo l’incidente sul lavoro che alla
Lamina di Milano ha provocato la morte di quattro persone. ( aggiornamento Alle 13.30 di oggi, giovedì, è stata dichiarata la morte cerebrale dell'operaio ricoverato in ospedale)
?Chi sono meglio: i padroni o gli amministratori?
...quando i dipendenti vedono che gli amministratori straordinari per le aziende fallite ostentano pure la loro ricchezza gli girano le b…
sabato 13 gennaio 2018
Quando si muore su strada sulla via del lavoro
di Carlo Soricelli http://cadutisullavoro.blogspot.it/
Oggi ho appreso della morte per infortunio in itinere di un giovane di Casalecchio di Reno, un giovane cresciuto a pochi metri da casa mia. Aveva 43 anni. Che dire?
Oggi ho appreso della morte per infortunio in itinere di un giovane di Casalecchio di Reno, un giovane cresciuto a pochi metri da casa mia. Aveva 43 anni. Che dire?
venerdì 12 gennaio 2018
Elezioni + Reddito d’inclusione o di cittadinanza o di dignità
- di inclusione - cittadinanza - di dignità - Chiamatelo come volete, ma è urgente e necessario per tutti i disoccupati - anche quelli in cerca di una prima occupazione-
sabato 6 gennaio 2018
Previste 3.000 chiusure di sportelli bancari
Ecco le previsioni diffuse dall’Adnkronos
Sempre meno filiali e meno sportelli aperti
al pubblico. Continua la trasformazione delle banche italiane: nei prossimi tre
anni si prevedono altre 3mila chiusure
venerdì 5 gennaio 2018
Benvenuti i sacchetti riciclabili … e anche
Un gran polverone di lamentele per qualche
centesimo sui sacchetti riciclabili, ed una diatriba assurda sul se è meglio
farli pagare al consumatore o al venditore.
lunedì 1 gennaio 2018
1º gennaio 1948 -1° gennaio 2018 Costituzione e lavoro
70 anni sono passati e nonostante le affermazioni
di principio in Italia resta debole la tutela del lavoro e
della piena occupazione
lunedì 11 dicembre 2017
Fine 2017 il bilancio della crisi
Ma per chi sono stati i quasi 10 anni di crisi??????
Chi ha avuto in questi anni un reddito stabile nei fatti ha goduto dei benefici di una inflazione a zero con prezzi bassi, e pur lamentandosi in astratto della crisi nei fatti ne ha avuto un qualche beneficio.
Chi ha avuto in questi anni un reddito stabile nei fatti ha goduto dei benefici di una inflazione a zero con prezzi bassi, e pur lamentandosi in astratto della crisi nei fatti ne ha avuto un qualche beneficio.
sabato 25 novembre 2017
Robot Postino, che ve ne pare?
Robot Postino in fase di sperimentazione già a Cremona; un
altro oggettino capace di eliminare lavoro….
mercoledì 15 novembre 2017
"Basta lavorare a Natale"
"Basta lavorare a Natale": mille lavoratori e
lavoratrici, cioè metà dei dipendenti di Oriocenter, enorme centro commerciale
alle porte di Bergamo e a poche centinaia di metri dallo scalo aeroportuale di
Orio al Serio, hanno contestato con una petizione la volontà del consiglio di
amministrazione di aprire le porte ai clienti anche il 25 e 26 dicembre, oltre
che il primo gennaio.
giovedì 26 ottobre 2017
venerdì 20 ottobre 2017
I VECCHI del 2050
L'Italia è uno dei paesi più vecchi
dell'Ocse ma sarà ancora più vecchio nei prossimi anni arrivando nel 2050 ad
avere per ogni 100 persone (tra i 20 e i 64 anni) ce ne saranno ben 74 che
avranno superato i 65 anni. Lo scrive l'Ocse nel suo Rapporto "Preventing
Ageing Unequally"
mercoledì 18 ottobre 2017
L’Italia non è un paese per giovani e …
L’Italia non è un paese per giovani e forse neanche per vecchi.
Dal Rapporto Italiani nel Mondo 2017 di Migrantes, emerge che
dall’ITALIA
nel 2016 ben 124.076 persone sono espatriate, in aumento del 15,4%
rispetto al 2015,
il 39% di chi ha lasciato l'Italia nell'ultimo anno ha tra i 18 e
i 34 anni
c’è pure un 9,7% ha tra 50 e 64 anni e sono i "disoccupati
senza speranza" rimasti senza lavoro.
Dal 2006, la mobilità italiana è aumentata del 60,1%.
lunedì 16 ottobre 2017
Le Vite Parallele del Jobs Act
Plutarco scrisse le vite parallele
per evidenziare la similitudine di un filo conduttore tra due esseri umani che
vivevano in contesti storici e periodi differenti.
Renzi è riuscito con il suo Jobs
Act invece a determinare che due operai che svolgono le stesse mansioni nella
stessa fabbrica vengano pagati e trattati in modo diverso.
Qui un link dell’Espresso che lo
dimostra:
giovedì 12 ottobre 2017
4 operai morti in un solo giorno
10 Ottobre 2017
Due uomini hanno perso la vita alla diga Furore di Naro
(Agrigento), precipitando da una piattaforma. Un terzo lavoratore è deceduto in
un silos ad Ascoli Piceno e un quarto a Mirafiori.
mercoledì 11 ottobre 2017
Come il Governo spinge l’alternanza scuola lavoro
Quest’anno
l’alternanza scuola-lavoro andrà a regime, coinvolgendo 1,5 milioni di studenti
dell’ultimo triennio delle superiori. L’esperienza, introdotta nel 2015 con la
riforma Renzi-Giannini, non è però decollata in pieno e già fioccano le
proteste dei giovani studenti
con lo sciopero e manifestazioni proclamate per
il 13 OTTOBRE.
MA il Governo continua
a spingere su questa strada e presto arriveranno soldi e Tutor
Lavoro dall’UVA in Sicilia
Avanzano nuove
tecniche di coltivazione e nuove imprese nel settore agricolo dell’UVA in
Sicilia …
La tecnica di
coltivazione usata da Geva (circa 16mila piante in vaso con un sesto di 40
centimetri in grado di produrre 480 quintali per ettaro contro i 300 di media)
martedì 10 ottobre 2017
Cronache di un concorso
Il concorso per infermieri in
Lombardia è stato annullato per irregolarità; la cosa più diabolica è che per 23 posti di
infermiere a tempo indeterminato arrivano 4.500 concorrenti; in pratica molte
meno probabilità di vincere rispetto a al casinò.
Qui sotto il link con la notizia
immagine - stadio affollato per concorso
lunedì 9 ottobre 2017
Il Jobs act approda all’ILVA
La
proposta avanzata dalla direzione aziendale: diecimila dentro, 4.200 fuori; e
chi resta rimarrà senza le garanzie dell’articolo 18 perché sarà riassunto con
le nuove regole del Jobs act.
sabato 7 ottobre 2017
Il 13 ottobre no alla strana alternanza scuola-lavoro
Gli studenti il 13 ottobre 2017 non andranno a scuola e manifesteranno; anzi addirittura sciopereranno, poiché la nuova “Buona scuola” li ha fatti diventare lavoratori senza paga.
La cosiddetta alternanza scuola-lavoro è obbligatoria per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei; ed è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola). Il monte ore obbligatorio è di 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei – e la frequenza a questa alternanza è stata considerata obbligatoria dalla nuova normativa ai fini dell’ammissione agli esami di maturità.
venerdì 6 ottobre 2017
Un lavoratore vale meno di un rifiuto
Si tratta del caso del licenziamento di Lisa
dall’azienda di smaltimento rifiuti CIDIU S.p.A. dove lavorava da 10 anni. La
lavoratrice aveva trovato un monopattino rotto tra i rifiuti destinati alla
rottamazione e lo ha preso per riaggiustarlo e regalarlo a suo figlio: è stata
licenziata per appropriazione indebita.
mercoledì 4 ottobre 2017
Unione europea, un passo verso il reddito minimo garantito
Tutti i Paesi dell’Unione europea introducano
sistemi di reddito minimo garantito. E’ quanto chiede il Parlamento
Ue
lunedì 2 ottobre 2017
Il sindacato è dei lavoratori
Le recenti frasi
Di Maio nei confronti del sindacato sembrano mal poste e in qualche modo si
aggiungono ai non lontani atteggiamenti tracotanti di Renzi nei confronti del
sindacato.
giovedì 28 settembre 2017
Una morte straziante sul lavoro
Una morte straziante sul lavoro, ne
ha dato notizia l’Osservatorio dei caduti sul lavoro di Bologna
sabato 23 settembre 2017
Terrificante morte a Pontedera, Fabio Cerrettani muore in modo straziante; schiacciato da una pressa
venerdì 22 settembre 2017
Dati Inps su occupazione: più posti ma da precari
"Nei primi sette mesi del 2017, nel settore privato, si registra un
saldo tra assunzioni e cessazioni pari a +1.073.000, superiore a quello del
corrispondente periodo sia del 2016 che del 2015". Lo rileva l'inps,
spiegando che anche il saldo annualizzato, relativo agli ultimi 12 mesi,
"risulta positivo" e "pari a +571.000", frutto della
"crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+18.000), dei
contratti di apprendistato (+52.000) e, soprattutto, dei contratti a tempo
determinato (+501.000, inclusi i contratti stagionali)".
giovedì 21 settembre 2017
2017 aumento di morti e infortuni sul lavoro
Per la prima volta
da un quarto di secolo, incidenti e morti aumentano entrambi nei primi sette
mesi dell’anno: rispettivamente dell’1,3 e del 5,2 per cento.
Tra gennaio e luglio gli
incidenti sul lavoro denunciati (ma non ancora riconosciuti come tali) sono
stati 380.236, contro i 375.486 degli stessi mesi di un anno fa. I morti sono
saliti da 562 a 591, ventinove in più.
L’articolo di Marco
Ruffolo su Repubblica
mercoledì 20 settembre 2017
Lombardia occupazione, un debole miglioramento e tanto precariato
Dai
risultati di una indagine di Confindustria sul mercato del lavoro in Lombardia.
il numero degli occupati, in aumento di oltre 50mila persone nel 2016 - soprattutto donne e laureati (o diplomati specializzati) - Nel 2016 in Lombardia il mercato del lavoro ha accolto 75mila donne in più rispetto al 2008, e 21mila uomini in meno.
il numero degli occupati, in aumento di oltre 50mila persone nel 2016 - soprattutto donne e laureati (o diplomati specializzati) - Nel 2016 in Lombardia il mercato del lavoro ha accolto 75mila donne in più rispetto al 2008, e 21mila uomini in meno.
Iscriviti a:
Post (Atom)