sabato 10 settembre 2016

Jobs act - Purtroppo

E’ lo stesso Ministero del Lavoro che diffonde i dati della frana del Jobs act: nel secondo trimestre del 2016, sono aumentati i licenziamenti (+7,4% sul secondo trimestre 2015). 

sabato 9 luglio 2016

INPS: allegri per un misfatto

Il presidente dell’Inps, l’economista Tito Boeri, riferendo sui molti casi di contributi che non si traducono in pensioni ha precisato che  In Italia gli immigrati versano ogni anno 8 miliardi di contributi sociali e ne ricevono 3 in termini di pensioni e altre prestazioni sociali, con un saldo netto di circa 5 miliardi. Circa un punto di Pil di contributi sociali non viene impiegato per erogare le pensioni, vale a dire circa 300 milioni.  
«Abbiamo calcolato - ha sottolineato Boeri - che sin qui gli immigrati ci abbiano regalato circa un punto di pil di contributi sociali a fronte dei quali non sono state erogate delle pensioni. E ogni anno questi contributi a fondo perduto degli immigrati valgono circa 300 milioni di euro».  
 Da dove l’origine di questo guadagno che continuerà ad aumentare per le casse dell’INPS? Dalle stesse leggi che in Italia servono per poter accedere al minimo pensionistico.
Dal 1° gennaio 2012, i soggetti per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996, possono conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia:
a)    in presenza del requisito contributivo di 20 anni  
+ più il raggiungimento dell’età anagrafica prevista  nei diversi scaglioni
Con l’eccezione di 15 anni continuativi di contributi versati e 25 anni dalla prima contribuzione –
Di conseguenza accade che chi ha versato per meno anni si trova senza pensione ed è ipotizzabile che questo possa accadere a tanti migranti;
ciò accade anche a tanti italiani, ed accadrà sempre di più a tutti quegli italiani che sono stati decenni in stato di disoccupazione.
Questo perverso meccanismo pensionistico che rapina i contributi a chi ha avuto la disgrazia di avere lavorato meno anni è quello che mantiene la solidità dell’INPS, una solidità perversa in danno dei più deboli e sfortunati.  La tanto vituperata Germania, che spesso viene accusata di approfittare nella UE, arriva a  pagare, una volta raggiunta l’età pensionistica, anche per un anno di contributi, la quota di pensione maturata certo poco, ma almeno dignitosamente fanno i conti e non si appropriano della parte versata senza dare nulla in cambio.

In Italia sono tanti, italiani o migranti, che non 14 anni di lavoro perderanno tutti contributi versati. Possiamo essere allegri per questo misfatto? (f.z.)

martedì 28 giugno 2016

ARGOMENTO DELICATISSIMO - Partite IVA ed evasione

Argomento di discussione posto da
Giandiego Marigo

Sono stato un artigiano e sono socialista e libertario, la mia vita è stata distrutta da una mancanza di liquidità le banche mi hanno strangolato e prostrato e debbo rispondere , personalmente, nelle SRL ed SPA non è così, di una situazione debitoria pesante che mi sta distruggendo gli ultimi anni di vita. Avrei forse dovuto suicidarmi a suo tempo, come molti. Dico questo perché vedo montare una rancorosa campagna contro le partite iva e la loro presunta evasione “mostruosa”. Prendersela con gli artigiani e le Partite Iva senza garantire la possibilità di mantenere in vita le loro aziende dentro a questo mercato ed alle sue regole restando nella regolarità è limitativo ed ipocrita. È esattamente dove vuole portarci il potere e l'élite , che evade miliardi e fa e disfa le regole medesime a sua misura ed uso. Il mercato, con la massima ipocrisia, prevede e richiede il nero, senza il quale non si lavora e si chiude. Non basta riempirsi la bocca di moralismo (guidato dalle èlite) bisogna proporre soluzioni reali e solo dopo invocare il rigore. Altrimenti si uccidono le persone e si costruiscono roghi.

domenica 26 giugno 2016

Brexit: cosa potrà accadere agli italiani a Londra?

 Brexit: cosa potrà accadere agli italiani a Londra? L’incognita è abbastanza ampia. Gli italiani sono circa 550 mila in tutta la Gran Bretagna e la maggior parte vive a Londra. 
 Al di là della favola dei pochi che hanno fatto fortuna (raccontata nei servizi giornalistici della TV italiana);  la maggior parte fa lavori abbastanza umili (spesso nel settore della ristorazione), ha un reddito che mediamente non va oltre le 1200 sterline, e per un monolocale con servizi igenici all’interno può arrivare a pagare 800 sterline. Non sono pochi quelli che ancora si barcamenano cercando e si sono provvisoriamente accontentati di collocazioni di lavoro in part-time. Sgombrata la favola ora c’è d’aspettarsi misure di restringimento.
Le misure arriveranno gradualmente: non rischiano coloro che avevano trovato un buon posto ma sicuramente rischiano tutti quelli che stavano in una posizione marginale o ancora di ricerca.

venerdì 24 giugno 2016

la Regione Sicilia ci vuole provare con il reddito di cittadinanza

 Reddito di cittadinanza, misure per il contrasto della povertà, servizio civile e altri provvedimenti, stanno per essere discussi, e probabilmente approvati, dalla giunta regionale siciliana guidata da Rosario Crocetta. Nello schema di delibera recentemente approvato fondi per 350 milioni di euro totali, parte dei quali verranno impiegati per il finanziamento di un reddito da 500 euro al mese per sei mesi per 40 mila cittadini sotto la soglia di povertà, che abbiano un indice Isee inferiore ai 5 mila euro annui.
In cambio di questo "reddito di cittadinanza", però, i residenti dovranno prestare qualche ora del proprio tempo libero svolgendo servizi sociali. Un reddito di cittadinanza molto simile a quello proposto dal sindaco M5S Filippo Nogarin a Livorno e pensato dalla giunta De Magistris, appena riconfermata alle elezioni amministrative della scorsa settimana. Inoltre, la delibera prevede il rifinanziamento del servizio civile per ulteriori 40 mila giovani, che presteranno la propria opera nell'assistenza agli anziani, nelle carceri, nell'assistenza ai minori e nelle varie onlus impegnate sul sociale.

Forse è poco; comunque benvenuto a Crocetta su questo grave problema; siamo ancora in attesa di Renzi …

sabato 18 giugno 2016

Il welfare e Paolo Leon

Pochi giorni fa, l’11 giugno 2016, è morto Paolo Leon, uno di quei pochi economisti capaci di far comprendere la ricchezza del Welfare. Ne rivolgere un saluto, ricordiamo qui qualche sua frase preziosa:
“Lo stato sociale non è beneficenza, è un diritto. Rende più forte la democrazia ed è anche un elemento di sviluppo economico. È chiaro che mantenerlo e migliorarlo ha un costo, però produce guadagno; smantellarlo, invece, significa finire per spendere molto di più”.
Deve aumentare la domanda di beni e servizi, se si riduce il costo del lavoro ma il fatturato delle aziende non cresce, queste avranno forse più margini ma non maggiore vendita. E la disoccupazione continuerà ad aumentare, senza peraltro contare gli scoraggiati…”

“La cultura dominante conservatrice ha dimenticato ragioni e finalità dello stato sociale. L’importante è il rigore di bilancio, con il pareggio messo addirittura come vincolo legislativo, qualcosa che suona come una composizione di interessi egoistici e mentalità medioevale, e che nulla ha a che fare con le ragioni dell’economia …”

martedì 14 giugno 2016

ECOMULO e i grani di Sicilia

Nel maggio 2016 in Sicilia c’è stato un tour particolare a bordo dell’Ecomulo – Giovani coltivatori che vogliono rilanciare la coltura dei grani antichi hanno organizzato una singolare iniziativa: un tour della Sicilia sul dorso di Muli – I paesi dell'itinerario sulle Madonie ha toccato i paesi di Castelbuono, Polizzi Generosa, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Geraci Siculo, Tusa, Valledolmo, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Palazzo Adriano.  Durante il viaggio Ecomulo ha lasciato ai contadini, ai pastori, agli allevatori, alla gente dell'entroterra un volantino per informare sulle prospettive del lavoro legale alla terra, per motivare i giovani a non rinunciare alla vita nelle campagne ma anche per fare arrivare la loro voce alla città e per rappresentare i loro problemi alle istituzioni.
STA NASCENDO UNA RETE DI GIOVANI AGRICOLTORI in Sicilia con nuove microimprese agricole, aiutiamoli richiedendo i loro prodotti e parlando delle loro iniziative.
Qui alcuni link
Il portale di ECOMULO   http://www.ecomulo.it/

lunedì 6 giugno 2016

La Svizzera dice No al Reddito di Base Incondizionato


La Svizzera ha bocciato la proposta di introdurre il Reddito di Base Incondizionato
Il 76,9% dei cittadini svizzeri ha detto no. Per essere varata, la proposta avrebbe dovuto essere approvata da una doppia maggioranza, quella dei cantoni e dei votanti.
La proposta era ostacolata da tutte le componenti politiche di destra e di sinistra.
Per i promotori del referendum,  come Daniel Häni, non è un’utopia. “Il reddito di base incondizionato per tutti in Svizzera ha ottenuto il consenso del 20%, ossia di un votante su cinque. Questo significa che esiste un trend, che l’idea è stata lanciata”.

Al momento comunque la Svizzera  ha detto di No.  L’ottimismo è una buona cosa, ma la percentuale elevata dei no segna anche la difficoltà di modificare un modo generalizzato di pensare. Al momento prevalgono due convinzioni:  quella che i soldi da spendere per un simile provvedimento siano tanti;  e quella che dare un reddito di base possa influire negativamente sulla spinta a cercare un lavoro.

domenica 5 giugno 2016

La Banca del “non se pò fà”


 Il governatore della Banca d’Italia Visco, alla vigilia del voto in Svizzera sul Reddito di Base Incondizionato, rilascia una dichiarazione su un possibile reddito di cittadinanza in Italia, dicendo: “non se pò fà”
E badate bene,  quando Visco dice che non si può fare si riferisce solo a : "Un reddito minimo universale di 500 euro a cittadino per 12 mesi”
 La misera cifra di 500 euro,  per limitare lo stato di povertà che avanza in Italia,  secondo Visco vale il 20 per cento del Pil.
 Come ha fatto Visco questi conti non lo spiega; basta dirlo con la sua autorità di banchiere del Paese.
La gestione delle risorse è di competenza del Governo e non del governatore della Banca d’Italia; si attende allora una parola da Renzi che sull’argomento è in ritardo da due anni, la povertà pare che non sia nell’ordine delle sue priorità.
Tra le competenze della Banca d’Italia non c’è  il welfare, ma sicuramente c’è quella  di controllare il comportamento corretto delle Banche, e in questo campo purtroppo l’Istituto centrale non ha brillato. Se Banca Etruria ed altre fossero state in qualche modo ben controllate forse oggi si sarebbero risparmiati alcuni miliardi per il loro salvataggio.

 Il si può fare o non si può fare dipende da una scelta politica; se il denaro si usa in bonus vari, si elimina l’Imu, e si spendono miliardi per salvare alcune banche dal disastro,  è evidente che le risorse finiscono.  

sabato 4 giugno 2016

5 giugno 2016 si vota per il reddito di dignità


Domani 5 giugno si vota in Italia per le elezioni comunali.
Sì, certo è importante. Ma c’è un appuntamento elettorale fuori dell’Italia che può segnare la storia:
il voto in Svizzera sul Reddito di Base Incondizionato.
E’ difficile che questa conquista sociale possa vincere il referendum, ma in questa battaglia sono importanti anche i dati di una sconfitta. Per vedere se ci sono possibilità di modificare questa società capitalista che espelle i giovani dal mondo del lavoro con l’automazione e non gli lascia alcuna prospettiva.

venerdì 3 giugno 2016

Italia: uno dei peggiori welfare d’Europa

In Italia c’è uno dei peggiori welfare d’Europa: non esiste un reddito di cittadinanza, ci sono grandi differenze tra cittadini tutelati dal welfare e cittadini senza alcuna tutela; si arriva perfino a forti contraddizioni con i migranti. Se non si fa ordine nel welfare italiano si rischia uno scontro sociale e un malessere ancora più grande.
Qui alleghiamo una riflessione sull’ultimo rapporto Istat (maggio 2016) ; non stanchiamoci di parlare di queste cose – non arrendiamoci –

giovedì 2 giugno 2016

Disoccupazione un altro dato contraddittorio


Il tasso di disoccupazione nel mese di aprile sale all'11,7% (era all'11,5% a marzo secondo il dato rivisto come definitivo dall’Istat).
Sempre ad aprile,  crescono occupati, ad aprile +51.000   
 Viene fuori una sintesi contraddittoria: aumenta l’occupazione ed aumenta la disoccupazione.  La motivazione di questo dato contraddittorio viene in parte spiegata dall’Istat con la diminuzione degli inattivi di 113.000.
In pratica appena si apre qualche minimo spiraglio sulla possibilità di trovare il lavoro un po’ di quelli chiamati scoraggiati, riprendono a cercare e l’indice dei disoccupati aumenta di nuovo.
Se consideriamo disoccupati sia quelli che cercano lavoro e sia gli inattivi (o scoraggiati) arriviamo a cifre da paura

mercoledì 1 giugno 2016

SCARPE E ROBOT

La tedesca Adidas ha annunciato l’inizio di un processo di rimpatrio delle produzioni che aveva delocalizzato in Asia. Sta costruendo un nuovo stabilimento, stato dell’arte, a Ansbach, in Baviera. Si tratta di un impianto prototipo nel quale le scarpe saranno preparate e cucite da robot.
A CONTI FATTI i robot sono meglio della delocalizzazione:
con la delocalizzazione si cercano operai nel mondo da pagare il meno possibile, con la completa automazione si fa totalmente a meno degli operai.
COSA FARANNO I GIOVANI CHE CERCANO LAVORO ???
Nell’ottocento c’erano i luddisti che andavano in giro a spaccare le macchine; oggi le macchine sono entrate nel DNA e nella mente di ogni umano come entità insostituibili.
 ALLORA hanno ragione quelli che hanno proposto il referendum in Svizzera: REDDITO DI BASE INCONDIZIONATO e poi un qualsiasi lavoro ce l’inventiamo, anche autonomo e volontario,  per migliorare la società.
 SE NON CI DATE IL LAVORO ALMENO DIVIDERE IL PANE.
 I PROFITTI DELLE MACCHINE VANNO SOCIALIZZATI, perché derivano da un progresso a cui ha contribuito tutta l’umanità.

la notizia su 



martedì 31 maggio 2016

Merito: parenti e amici

da una ricerca dell'Isfol, l'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, secondo la quale si arriva al 60% dei casi se si considera l'aiuto "indiretto" richiesto alle reti delle proprie relazioni personali durante la fase di ricerca del lavoro. Di contro, i servizi per il lavoro pubblici e privati svolgono un ruolo di intermediazione diretta molto contenuto: "Solo il 3,4% degli occupati dichiara di aver trovato lavoro attraverso i Centri per l'impiego (CPI) e il 5,6% mediante le Agenzie di lavoro interinale".

lunedì 30 maggio 2016

un grafico che fa paura

Su questo link del Sole 24 ore un grafico che fa paura.
Sono 3.500.000 quelle persone che si definiscono scoraggiati, 
non cercano più il lavoro perché hanno perso la speranza
di trovarlo

domenica 29 maggio 2016

dalla terra il lavoro – un esempio

La signora Lia ed il marito Franco hanno di recente pubblicato un annuncio davvero inusuale sul sito del Consorzio della Quarantina, associazione per la terra e la cultura rurale nel genovese.
Buongiorno,
Io e mio marito abbiamo dei terreni privati a San Desiderio, Calliano, Asti e altri in Toscana in provincia di Grosseto che ci sono stati lasciati dalle nostre famiglie. Visto che noi svolgiamo lavori totalmente diversi e che alla nostra età è impensabile un progetto di ritorno alla campagna, abbiamo pensato che sarebbe stato interessante cederli gratuitamente, o al massimo con un affitto simbolico di pochi euro all’anno, a dei giovani che abbiano un progetto di agricoltura sostenibile. Per noi e’ una pena sapere che quei terreni così tanto amati dai nostri genitori siano abbandonati, soprattutto in un periodo nel quale le nuove generazioni invece, hanno un bisogno estremo di lavoro!!!
Cordiali saluti
Lia Taddei
Un appello davvero meraviglioso a cui hanno risposto in tantissimi!
Sul sito di SlowFood si legge infatti che le mail allegate di progetto ecosotenibile arrivate alla signora Taddei fino ad ora sono talmente numerose che si è deciso di creare un sito con la descrizione dei terreni interessati e tutti potranno inviare un curriculum ed un progetto che verranno valutati direttamente da loro.
Altre informazioni su


venerdì 27 maggio 2016

Lettera aperta al Ministro Beatrice Lorenzin

I figli sono figli e non sono bebè.
LETTERA APERTA
AL MINISTRO DELLA SALUTE BEATRICE LORENZIN
 Volersi prendere cura di un figlio non può avere un tempo, è qualcosa senza tempo e scadenza ed è giusto che sia così.
 Un genitore che si fa carico di un figlio cercherà di sostenerlo fino a che diventa adulto e poi spera e teme finché non diventa autonomo con un suo lavoro e con mezzi sufficienti per vivere una vita dignitosa.
 Lo Stato se vuole farsi carico di una parte del carico familiare non può limitarsi a regali per l’evento della nascita o a sostegni per i primi tre anni, può incrementare l’istituto degli assegni familiari già esistente e dare un aiuto fino al raggiungimento della maggiore età. Lo Stato deve instillare sicurezza nei cittadini e non può farlo con la precarietà di un regalo a scadenza.
 Lo Stato doveva (e deve ancora) rispondere all’urgenza dei giovani senza lavoro, doveva trovare una qualche forma di aiuto per chi versa in disoccupazione; sono tanti i vecchi genitori che oggi mantengono figli disoccupati, i figli continuano ad essere figli anche a quarant’anni.
 Quei quarantenni disoccupati erano la base di sviluppo di nuove famiglie, ma difficilmente possono mettersi nell’ottica di fare “bebè” senza un lavoro e senza una casa.
 Non c’è nessun astio e nessuna polemica nei suoi confronti signor Ministro,  
questa lettera forse neanche le arriverà;  c’è solo una considerazione:
tutti i bonus stanziati dal suo Governo: bebè, regalo ai 18 enni,  scuola, 80 euro variamente distribuiti, taglio dell’Imu, facilitazioni alle imprese per le assunzioni a scadenza; tutti questi miliardi erano giusto quelli che potevano bastare per istituire un reddito di cittadinanza, un vero e proprio concreto aiuto per la disoccupazione. Questa misura avrebbe tolto dalla disperazione tanta gente, instillato fiducia e speranza nello Stato, sarebbe nata qualche famiglia in più e qualche figlio in più.
Distinti Saluti
Francesco Zaffuto
Invita tramite ufficiostampa@sanita.it
Riferimento alle notizie riportate su

"L'idea è quella di estendere il bonus bebè per tre anni", ovvero per i primi tre anni di vista del bambino. E' la proposta lanciata dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

"Purtroppo - ha detto Lorenzin - in questi anni sul bonus bebè abbiamo risparmiato 1,38 miliardi e questo perché non sono nati bambini. Partendo da tale cifra, basta aggiungere 300 milioni per fare in modo che ad una famiglia con una classe Isee di 25 mila euro possa andare un bonus bebè che passa da 80 a 160 euro al mese, mentre per una famiglia con classe Isee di 7 mila euro si potrebbe passare ad un bonus bebè da 160 a 320 euro al mese; per il secondo figlio si potrebbe invece passare da 240 euro a 400 euro mensili in relazione alla seconda fascia Isee considerata". Questo, ha sottolineato il ministro, "per dare un aiuto pratico ai genitori".

giovedì 26 maggio 2016

Dalla Francia: no jobs act

«Non credete a questa menzogna del progresso! Vi siete fatti fregare, voi italiani. Non faremo lo stesso. Questo legge sulla flessibilità del lavoro è un ritorno al passato, vogliono togliere di mezzo il sindacato e disporre dei lavoratori a piacimento. Lo chiamano futuro, ma è una nuova forma di schiavitù».  

La lotta non è finita

l'immagine e notizie 


mercoledì 25 maggio 2016

Castagneti da salvare

Avete notato che  nelle pubblicità di prodotti alimentari ora le aziende dicono che non fanno più uso dell’olio di palma;  ebbene le petizioni con raccolte di firme possono formare l’opinione pubblica  e modificare comportamenti di aziende e di amministratori pubblici.
C’è una petizione sui Castagneti di Mongrassano in Calabria, che rischiano di scomparire per l’aggressione di un insetto chiamato Cinipide galligeno; il rimedio esiste, occorre diffondere nella zona un altro insetto capace di sterminare il parassita il Torimus sinesis; ma ovviamente la Regione Calabria dovrebbe avere cura di finanziare questa necessaria operazione.
I castagneti sono ricchezza, lavoro, riserva alimentare e di buon legno; per par nascere un castagneto ci vogliono più di 50 anni, sarebbe il caso di curare e salvare ciò che esiste.
Firma la petizione su change.org

domenica 22 maggio 2016

Parassiti o uomini liberi?

Svizzera – verso il 5 giugno per il Referendum sul Reddito di Base Incondizionato
Parassiti o uomini liberi?
di Nenad Stojanovic
Il motivo principale per il quale sostengo il RBI è questo: la dignità. La dignità di ogni essere umano. Oggigiorno, chi non ha un lavoro, chi non ha più diritto all’assicurazione contro la disoccupazione, di cosa vive (se vive)? Dell’assistenza sociale: circa 1000 franchi al mese. Un enorme apparato burocratico è stato messo in piedi per gestirla, per verificare se uno «ha diritto» all’assistenza. Una parte della società (speriamo minoritaria) considera questi cittadini come «falliti» oppure, peggio, come «parassiti». Non a caso, tante persone che avrebbero diritto all’assistenza ci rinunciano. Perché non vogliono essere stigmatizzate. Perché si vergognano. L’aumento delle malattie psichiche e dei relativi costi ne sono la conseguenza.
È il sistema (capitalista) che trasforma queste persone in schiavi moderni. Schiavi della propria dignità. Schiavi dello sguardo degli altri. Schiavi delle leggi e dei burocrati che a periodi regolari devono verificare se – non si sa mai – tu «abusi» dell’assistenza. Se per caso ti sei permesso di comprarti un telefonino troppo caro.
Il RBI è una liberazione. Restituirà la dignità – e la libertà – alle persone. Nessuno dovrà chiedere l’elemosina allo Stato. Nessuno dovrà verificare se tu rispetti le «condizioni» per ricevere una somma minima di cui potrai vivere. Perché il bello di questa proposta è proprio questo: è un reddito di base senza condizioni(per chi risiede in Svizzera).
Anche gli assegni familiari sono erogati in base al numero dei figli, senza condizioni, alle famiglie ricche così come a quelle povere. Anche quella fu un’idea utopica. Il Ticino ha avuto il coraggio di attuarla ed è stato all’avanguardia in questo settore negli anni 90. Ora gli assegni familiari sono standard in tutta la Svizzera. Ritroviamo il coraggio di osare.
Dal sito

Reddito di Base Incondizionato,  che cos’è

venerdì 20 maggio 2016

Robot, anche se in Cina non mancano umani

Non mancano certo uomini in Cina che cercano un lavoro eppure c’è chi pensa a sostituirli
Zero diritti, nessun permesso sindacale, ferie o malattia. Benvenuti nella prima fabbrica al mondo senza operai. Qui infatti a produrre saranno i robot. Siamo in Cina, a Dongguan dove sorgerà il primo stabilimento in cui il lavoro umano sarà completamente rimpiazzato da quello dei robot.
È la Shenzhen Evenwin Precision Technology la società protagonista del progetto. Inizialmente circa 1.000 robot saranno impiegati presso lo stabilimento di Dongguan, che produce componenti per cellulari.

Niente male se arrivano robot a fare il lavoro più faticoso ed alienante delle fabbriche, ma chi non ha lavoro deve trovare un lavoro oppure un reddito sociale di base per vivere.

lunedì 16 maggio 2016

Lavoro ricominciando dagli antichi grani di Sicilia


“Ho fatto il liceo classico e mi sono laureato in legge a 23 anni. Non avrei mai immaginato di diventare un pastaio vero e proprio”, racconta a b-hop Roberto Gaudino, confidando dubbi e difficoltà nell’approccio ad un mercato sconosciuto ed antico. Senza esperienza, senza conoscenze tecniche, decide di aprire un pastificio: a Santa Margherita di Belice nasce C’è Pasta per te.
E’ una delle poche storie, in questa difficile realtà italiana,  che si possono indicare come esempio di imprenditoria giovanile ...

mercoledì 11 maggio 2016

Jobs Act: 600 mln di sgravi contributivi non dovuti


All’ombra del Jobs Act, ci sono:
600 milioni di euro di sgravi contributivi indebitamente percepiti,
circa 100mila lavoratori su un milione e mezzo assunti nel 2015 con l’esonero totale di contributi previdenziali non aveva diritto allo sgravio.
Le aziende coinvolte sono circa 60mila. 
Un esercito di aziende fantasma che incassavano i contributi triennali messi in campo dal governo, assumendo però lavorativi fittizi. Oppure imprese inesistenti, con decine di dipendenti a fronte di un'ipotetica attività per la quale invece era richiesto meno personale.



http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/10/sgravi-contributivi-sindacati-un-regalo-alle-aziende-poletti-dal-jobs-act-un-risultato-straordinario/2713708/

giovedì 5 maggio 2016

a Napoli reddito di cittadinanza, forse si fa …


Quello che accade alla vigilia di un’elezione è sempre meglio prenderlo con le pinze, comunque il sindaco De Magistris dichiara che sarà istituito il reddito di cittadinanza per i napoletani.
Quanto? Circa 600 euro al mese . "Per accedervi- dice De Magistris - servono alcuni condizioni: la maggiore età, la mancanza di un reddito ed essere residenti, anche se stranieri, da almeno 24 mesi a Napoli. Inoltre, bisogna firmare un patto di accompagnamento al lavoro e alle attività socialmente utili: quindi non è un rapporto assistenzialista, ma di inserimento nella città.”

A Napoli, città difficile, un primo tentativo di reddito minimo lo fece Bassolino nel 2004, poi fu tolto da Caldoro con la scusa che non c’erano soldi; ora De Magistris dice di avere trovato i soldi dalla lotta all’evasione fiscale sulle tasse comunali; prendiamo atto della promessa, e non dimentichiamo che il nostro Ministro del Lavoro, per una cosa così urgente,  non ha fatto ancora nulla.

martedì 3 maggio 2016

Robot umani a Zurigo


«Vogliamo lavorare per gli umani. La sfida della Quarta rivoluzione industriale è che tutti ricevano un guadagno di base sicuro».  

Primo maggio con i robot che chiedono un reddito di base per gli umani. È accaduto a Zurigo dove ieri centinaia di robot hanno manifestato nella capitale finanziaria svizzera accompagnati da centinaia di sostenitori. Insieme hanno chiesto l’introduzione di un reddito di base incondizionato: l’erogazione di un beneficio economico senza obbligo di accettare un lavoro. La trovata situazionista fa parte della campagna referendaria in vista del voto del prossimo 5 giugno. La Svizzera, infatti, sarà il primo paese al mondo a votare un referendum per introdurre la forma più universale del reddito: non minimo, nè di cittadinanza, ma di base.

lunedì 2 maggio 2016

Lo spogliarello dei diritti


 Un tempo a Milano, quando si celebrava il Primo Maggio, era tutto chiuso; c’era un po’ di lavoro in più e c’era un po’ più di rispetto per il riposo dei lavoratori dipendenti. 
 Da qualche anno a questa parte il Primo Maggiò è diventata una giornata lavorativa come tutte le altre per i lavoratori del settore commercio.
“Cosa volete, c’è la crisi”
“E poi lo fanno volontariamente, nessuno li obbliga”
Queste le frasi che si sentono dire;  come se un lavoratore precario e ricattato potrebbe facilmente rifiutare.
 Ieri, alcuni rappresentanti sindacali dell’Usb (unione sindacati di base) ha inscenato,   dinanzi a un grande magazzino di Milano, rimasto aperto per il 1* maggio, uno spogliarello dei diritti; ovviamente la protesta ha messo in allarme gestori e poliziotti privati del magazzino; con il tentativo di allontanare e pestare chi protestava. QUI la cronaca di Repubblica…

Occorre dire con chiarezza e forza che i centri commerciali non sono servizi essenziali come gli ospedali e i treni, non c’è nessuna giustificazione per restare aperti il 1* Maggio.  La questione non può essere vista neanche sotto il profilo della propria libertà, perché non si tratta del singolo esercizio di un lavoratore autonomo che può decidere di restare aperto, si tratta di centri con lavoratori dipendenti  che hanno diritto a festeggiare la propria festa. 

domenica 1 maggio 2016

Buon Primo Maggio 2016

Buon Primo Maggio 2016  a tutti i lavoratori che spandono il seme del proprio lavoro e a tutti i disoccupati, a cui viene impedito di seminare.

- link su l'opera di Van Gogh e Millet - http://arpaeolica.blogspot.it/…/05/buon-primo-maggio-2016.h…